Garau, Sara. (2004) Dedicatorie dell'Italia napoleonica (1796–1814) : continuazione e rottura degli schemi della dedica. In: I margini del libro : indagine teorica e storica sui testi di dedica : atti del Convegno internazionale di studi, Basilea, 21-23 novembre 2002. Roma, pp. 291-316.
Full text not available from this repository.
Official URL: http://edoc.unibas.ch/dok/A5252126
Downloads: Statistics Overview
Abstract
L'articolo illustra come nell'Italia napoleonica la parabola politica si riflette nella parabola analogamente involutiva dei peritesti. L'incipit del tratto è caratterizzato dall'innovazione, come dimostrano le dediche "gacobine" di Giovanni Bernasconi, Ugo Foscolo, Francesco Salfi e altri, nei quali l'elogio al destinatario è sostituito dalla pubblica dichiarazione politica e ideologica e dai temi della libertà e del pattriotismo. L'explicit viene determinato dal passaggio dalla poesia repubblicana all'encomiastica napoleonica, di cui le dediche montiane costituiscono un chiaro paradigma e che si traduce nel reintegro complessivo del canone e nel ripristino dei suoi ovvii contenuti.
Faculties and Departments: | 04 Faculty of Humanities and Social Sciences > Departement Sprach- und Literaturwissenschaften > Ehemalige Einheiten Sprach- und Literaturwissenschaften > Italienische Literaturwissenschaft (Terzoli) |
---|---|
UniBasel Contributors: | Garau, Sara |
Item Type: | Conference or Workshop Item, refereed |
Conference or workshop item Subtype: | Conference Paper |
Publisher: | Antenore |
ISBN: | 88-8455-577-9 |
Series Name: | Miscellanea erudita. Nuova serie |
Issue Number: | 67 |
Note: | Publication type according to Uni Basel Research Database: Conference paper |
Last Modified: | 22 Mar 2012 14:28 |
Deposited On: | 22 Mar 2012 14:01 |
Repository Staff Only: item control page