Items where Author is "Ferrari, Angela"
Number of items: 91. YesFerrari, Angela. (2016) Le gerarchie del testo, tra lessico, sintassi e interpunzione. In: Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica. Roma, pp. 121-137. Ferrari, Angela. (2013) Connettivi e gerarchie testuali, tra morfologia, sintassi e punteggiatura. Note a partire dall'italiano. In: Les marqueurs du discours dans les langues romanes: une approche contrastive. Limoges, pp. 119-136. Ferrari, Angela. (2013) Dalle grammatiche del testo alla linguistica del testo : prolegomeni e paralipomeni. In: Marco Praloran 1955-2011: studi offerti dai colleghi delle università svizzer. Pisa, pp. 371-387. Ferrari, Angela. (2013) La versione italiana dei comunicati stampa dell'Amministrazione federale, tra tedesco, francese e italiano d'Italia. In: Le forme linguistiche dell'ufficialità: l'italiano giuridico e amministrativo della Confederazione svizzera. Bellinzona, pp. 17-42. Ferrari, Angela. (2013) Linguistica del testo. In: La linguistica italiana all'alba del terzo millennio (1997-2010). Roma, pp. 607-641. Ferrari, Angela and De Cesare, Anna-Maria. (2010) The Interface Language-Text: The example of Thematic progression. In: Bootstrapping information from corpora in a cross linguistic perspective. Firenze, pp. 47-72. Ferrari, Angela and Ricci, Claudia. (2010) Valeur d'emploi, portée, relief : Observations descriptives et explicatives sur la relation entre position et interprétation des connecteurs. In: Marqueurs discursifs et subjectivité. Mont-Saint-Aignan, pp. 33-50. Ferrari, Angela and Mandelli, Magda. (2010) Virgules, et coordination : aspects sémantiques, informationnels et textuels. In: La Parataxe, Tome 1: Entre dépendance et autonomies. Bern, pp. 269-284. Ferrari, Angela. (2009) L'analisi dei connettivi (logici) nella "Italienische Umgangssprache" di Leo Spitzer. Lingua e stile, Vol. 44. pp. 97-140. Ferrari, Angela. (2009) La lingua dei quotidiani ticinesi : contenuti e obiettivi. In: Linguisti in contatto : ricerche di linguistica italiana in Svizzera. Bellinzona, pp. 237-248. Ferrari, Angela. (2009) La lingua dei quotidiani ticinesi : il fenomeno dell’ ‘inserzione sintattica’. In: Linguisti in contatto : ricerche di linguistica italiana in Svizzera. Bellinzona, pp. 281-298. Ferrari, Angela and De Cesare, Anna-Maria. (2009) La progressione tematica rivisitata. Vox Romanica, 68. pp. 98-128. Ferrari, Angela. (2009) Maria-Elisabeth conte e la linguistica del testo : note introduttive. In: Tra pragmatica e linguistica testuale : ricordando Maria-Elisabeth Conte. Alessandria, 239 - 250. Ferrari, Angela. (2009) Nominal utterances with lexical repetition: effects of grammaticalization? In: Grammaticalization and pragmatics : facts, approaches, theoretical issues. Bingley, pp. 173-192. Ferrari, Angela. (2009) Note sulle unità di analisi dello scritto e del parlato : convergenze e divergenze funzionali e strutturali. In: Sintassi storica e sincronica dell'italiano : subordinazione, coordinazione, giustapposizione : atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008), Vol. 2, S. 743 - 764. Firenze. Ferrari, Angela. (2009) Quale linguistica del testo? Coerenza, coesione, architettura del testo. In: Perché la grammatica? : la didattica dell'italiano tra scuola e università. Roma, pp. 33-50. Ferrari, Angela. (2008) Congiunzioni frasali, congiunzioni testuali e preposizioni: stessa logica, diversa testualità. In: Prospettive nello studio del lessico italiano : atti del IX Congresso SILFI. Firenze, pp. 411-416. Ferrari, Angela. (2007) La struttura sintattica del periodo nella scrittura comunicativa odierna : riflessioni in prospettiva funzionale. La lingua italiana, 3. pp. 65-82. Ferrari, Angela. (2007) Les raisons de l'insertion syntaxique à l'écrit. Cahiers de praxématique, No. 48. pp. 135-162. Ferrari, Angela and Mandelli, Magda. (2007) Note sull'impiego dei connettivi nei notiziari accademici nel corpus Athenaeum. In: Corpora e linguistica in rete. Perugia, pp. 183-198. Ferrari, Angela. (2007) Relative paratattiche. In: Relative e pseudo-relative tra grammatica e testo. Alessandria, pp. 31-52. Ferrari, Angela. (2006) Alternative riformulative. In: Proceedings of the 12th EURALEX International Congress (Atti del XII Congresso Internazionale di Lessicografia), Vol. 2. Alessandria, pp. 1153-1164. Ferrari, Angela and Zampese, Luciano. (2006) Aperture al gerundio : valori modali e configurazioni informative. Cuadernos de filología italiana, Nr. 13. pp. 49-71. Ferrari, Angela. (2006) Il parlato nella scrittura funzionale contemporanea. In: Parole frasi testi, tra scritto e parlato. Pregassona, pp. 195-206. Ferrari, Angela. (2006) La fonction textuelle d'Appendice : de la dislocation à l'apposition, à travers la dimension informationnelle. Cahiers Ferdinand de Saussure, No. 59. pp. 55-86. Ferrari, Angela. (2005) Connettivi e struttura del testo : Oltre la semantica lessicale. In: Lingua, cultura e intercultura: l'italiano e le altre lingue : atti del VIII convegno SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Copenaghen, 22-26 giugno 2004). Copenhagen, pp. 191-204. Ferrari, Angela. (2005) La scrittura facile 'a oltranza', ovvero la scrittura senza gerarchie. In: Rilievi: le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo. Firenze, pp. 135-172. Ferrari, Angela. (2005) Le relative appositive nel testo. Cuadernos de filología italiana, Nr. 12. pp. 9-32. Ferrari, Angela and Pedrazzini, Verena. (2005) Note sul linguaggio giuridico ticinese. In: Lingua e diritto : la presenza della lingua italiana nel diritto svizzero. Lugano, pp. 27-52. Ferrari, Angela and De Cesare, Anna-Maria. (2004) L' interprétation de l'adverbe italien proprio entre lexique, syntaxe et textualité. In: Structures et Discours : mélanges offerts à Eddy Roulet. Québec, pp. 195-210. Ferrari, Angela. (2004) Le funzioni della virgola : sintassi e intonazione al vaglio della testualità. In: Generi, architetture e forme testuali : atti del VII convegno SILFI. Firenze, pp. 107-127. Ferrari, Angela. (2003) Pour une analyse informationnelle du text écrit. In: Macro-syntaxe et pragmatique : l'analyse linguistique de l'oral : atti dell'Incontro internazionale, Dipartimento di italianistica, Firenze, 23-24 aprile 1999. Roma, pp. 213-241. Ferrari, Angela and Zampese, Luciano. (2003) Riflessione grammaticale e scrittura. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, Anno 32, no. 3. pp. 341-368. Ferrari, Angela. (2002) Aspetti semantici e informativi della nominalizzazione sintagmatica. In: La parola al testo : scritti per Bice Mortara Garavelli. Alessandria, pp. 179-204. Ferrari, Angela. (2002) Valore intrinseco e funzioni testuali della frase nominale. In: L'infinito & oltre : omaggio a Gunver Skytte. Odense, pp. 171-190. Ferrari, Angela. (2001) La frammentazione nominale della sintassi. Vox Romanica, 60. pp. 51-68. Ferrari, Angela and Manzotti, Emilio. (2001) La linguistica del testo. In: La linguistica italiana alle soglie del 2000 : (1987-1997 e oltre). Roma, pp. 413-454. Ferrari, Angela and Sulmoni, Valeria. (2001) Note sull'insegnamento dell'italiano nei licei ginevrini. In: Aspetti dell'italiano L2 in Svizzera e all'estero. Neuchâtel, pp. 121-133. Ferrari, Angela. (1999) L'extra-posizione a destra in italiano, con osservazioni sul francese. In: Linguistica testuale comparativa : in memoriam Maria-Elisabeth Conte : atti del convegno interannuale della Società di Linguistica Italiana. København, pp. 111-140. Ferrari, Angela. (1999) Tra rappresentazione ed esecuzione : indicare la 'causalità testuale' con i nomi e con i verbi. Studi di grammatica italiana, 18. pp. 113-144. Ferrari, Angela and Manzotti, Emilio. (1998) Sur la qualité (et les qualités) du texte de critique littéraire. Cahiers de linguistique française, 20. pp. 163-195. Ferrari, Angela. (1998) Un'(altra) ipotesi sul significato del connettivo e. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, Anno 27, no. 2. pp. 275-307. Ferrari, Angela. (1996) Vent'anni di studi sulla subordinazione avverbiale : un panorama bibliografico. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, Anno 25, no. 1. pp. 181-228. Ferrari, Angela and Auchlin, Antoine. (1995) Le point: un signe de ponctualisations. Les differents plans d'organisation du dialogue et leurs interrelations, partie 2. pp. 35-56. Ferrari, Angela and Rossari, Corinne. (1994) De donc à dunque e quindi : les connexions par raisonnement inférentiel. Cahiers de linguistique française, 15. pp. 7-49. Ferrari, Angela. (1994) La linguistica del testo. In: Insegnare italiano : principi, metodi, esempi. Brescia, pp. 43-73. Ferrari, Angela and Auchlin, Antoine. (1994) Syntaxe, prosodie, discours : évidences et problèmes. Cahiers de linguistique française, 15. pp. 187-216. Ferrari, Angela. (1994) Tra grammatica della frase e grammatica del testo. In: Insegnare italiano : principi, metodi, esempi. Brescia, pp. 123-145. Ferrari, Angela. (1992) Encore à propos de parce que, à la lumière des structures linguistiques de la séquence causale. Cahiers de linguistique française, 13. pp. 183-214. NoFerrari, Angela and Pecorari, Filippo. (2017) Punteggiatura comunicativa e prosodia. In: Linguisti in contatto, 2. Bellinzona, pp. 377-389. Ferrari, Angela. (2016) La subordinazione sintattica e la subordinazione informativa, tra isomorfismo e non isomorfismo. In: Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto. Firenze, pp. 41-54. Ferrari, Angela. (2015) Connettivi e gerarchie testuali tra morfologia, sintassi e punteggiatura. Note a partire dall'italiano. In: Les marqueurs du discours dans les langues romanes: une approche contrastive. Limoges, pp. 119-136. Ferrari, Angela. (2015) Il testo nella lingua. Lessico, sintassi, punteggiatura. In: Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione. Siena, pp. 137-156. Ferrari, Angela. (2015) Il testo nella lingua. Lessico, sintassi, punteggiatura. In: Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione. Pisa, pp. 137-156. Ferrari, Angela. (2014) "Regole" e "scelte", "relazioni concettuali" e "codifica linguistica", "codifica relazionale" e "codifica puntuale" ecc : riflessioni dialogiche tra analisi del periodo e linguistica del testo. In: Le relazioni logico-sintattiche: teoria, sincronia, diacronia. Roma, pp. 33-70. Ferrari, Angela. (2014) Punteggiatura e segmentazione del testo. In: Tra romanistica e germanistica : lingua, testo, cognizione e cultura = Between Romance and Germanic : language, text, cognition and culture. Bern, pp. 175-197. Ferrari, Angela. (2014) The Basel Model for paragraph segmentation : the construction units, their relationships and linguistic indication. In: Discourse segmentation in Romance languages. Amsterdam, pp. 22-54. Ferrari, Angela and Mandelli, Magda and Zampese, Luciano. (2010) Coordinazioni con la virgola : con un’applicazione a ‘Libera nos a malo’ di Luigi Meneghello. In: Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia : studi in onore di Guglielmo Gorni, Vol. 3 : Dall'Ottocento al Novecento: letteratura e linguistica. Roma, pp. 289-315. Ferrari, Angela. (2010) Repetita juvant : note sulla ripetizione lessicale nella scrittura contemporaneo non letteraria. In: Il parlato nella scrittura italiana odierna : riflessioni in prospettiva testuale. Bern, pp. 149-198. Ferrari, Angela. (2010) Riflettere sul parlato nello scritto : obiettivi, ipotesi, metodi, problemi. In: Il parlato nella scrittura italiana odierna : riflessioni in prospettiva testuale. Bern, pp. 9-32. Ferrari, Angela. (2008) A Basilea si celebra l'italiano [intervista]. Ferrari, Angela. (2008) Aspetti linguistici delle organizzazioni informativo-testuali. In: L'interfaccia lingua-testo : natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato. Alessandria, pp. 177-181. Ferrari, Angela and Cignetti, Luca and De Cesare, Anna-Maria and Lala, Letizia and Mandelli, Magda and Ricci, Claudia and Roggia, Enrico. (2008) L'interfaccia lingua-testo : natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato. Gli argomenti umani, Bd. 12. Alessandria. Ferrari, Angela. (2008) L'organizzazione informativa dell'Enunciato e l'organizzazione semantico-pragmatica del testo. In: L'interfaccia lingua-testo : natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato. Alessandria, pp. 71-175. Ferrari, Angela. (2008) La frase complessa per subordinazione : la relativa appositiva. In: L'interfaccia lingua-testo : natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato. Alessandria, pp. 259-284. Ferrari, Angela. (2008) La frase complessa per subordinazione : la subordinata circostanziale. In: L'interfaccia lingua-testo : natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato. Alessandria, pp. 285-315. Ferrari, Angela. (2008) La lingua, il testo, l’interfaccia lingua-testo. In: L'interfaccia lingua-testo : natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato. Alessandria, pp. 21-69. Ferrari, Angela. (2008) La sintassi non è più quella di una volta [intervista]. Ferrari, Angela. (2007) Grammatica, testo e stylistique de la langue. In: Lessico, grammatica, testualità. Basel, pp. 53-74. Ferrari, Angela. (2006) L'italiano in Svizzera: si può fare di più [intervista]. Ferrari, Angela. (2006) Le subordinate nel parlato e nello scritto, con particolare attenzione alle concessive. In: Parole frasi testi, tra scritto e parlato. Pregassona, pp. 241-249. Ferrari, Angela. (2005) Intervista : l'italianistica a Basilea. Ferrari, Angela. (2005) Le trame logiche dei notiziari accademici. In: Rilievi : le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo. Firenze, pp. 245-290. Ferrari, Angela and Cignetti, Luca and De Cesare, Anna-Maria and Lala, Letizia and Mandelli, Magda and Zampese, Luciano.. (2005) Rilievi : le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo. Quaderni della rassegna, 44. Firenze. Ferrari, Angela. (2005) Tipi di testo e tipid i gerarchie testuali, con particolare attenzione alla distinzione tra scritto e parlato. In: Rilievi : le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo. Firenze, pp. 15-51. Ferrari, Angela. (2005) Università svizzere: se l'italiano è in crisi, l'italianistica è viva. Ferrari, Angela. (2004) La lingua nel testo, il testo nella lingua. In: La lingua nel testo, il testo nella lingua. Torino, pp. 9-41. Ferrari, Angela and Cignetti, Luca and De Cesare, Anna-Maria and Lala, Letizia and Mandelli, Magda and Zampese, Luciano. (2004) La lingua nel testo, il testo nella lingua. Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. Supplemento, 9. Torino. Ferrari, Angela. (2004) Le subordinate causali nell'architettura del testo. In: La lingua nel testo, il testo nella lingua. Torino, pp. 43-78. Ferrari, Angela. (2003) Le ragioni del testo : aspetti morfosintattici e interpuntivi dell'italiano contemporaneo. Studi di grammatica italiana pubblicati dall'Accademia della Crusca. Firenze. Ferrari, Angela. (2003) [Recensione di] Le parole e la giustizia di Bice Mortara Garavelli : Torino, Einaudi 2001. Strumenti critici, 102. pp. 316-321. Ferrari, Angela. (2003) [Rezension von] Antonietta Scarano, Frasi relative e pseudo-relative in italiano - sintassi, semanticae articolazione dell'informazione : Roma, Bulzoni Editore 2002, 174 S. Vox Romanica, 62. pp. 242-244. Ferrari, Angela and Zampese, Luciano. (2000) Dalla frase al testo : una grammatica per l'italiano. Bologna. Ferrari, Angela and Zampese, Luciano. (2000) Spunti per una riflessione linguistica sulla frase e sul testo : guida per l'insegnante. Bologna. Ferrari, Angela and Manzotti, Emilio. (1999) Rose e viole : sulla "grammatica" di un'ode pascoliana. In: Tra due mondi : miscellanea di studi per Remo Fasani. Locarno, pp. 221-237. Ferrari, Angela. (1998) Note sull' 'apposizione grammaticalizzata'. SIT, 1. pp. 7-29. Ferrari, Angela. (1997) Quando il punto spezza la sintassi. Nuova Secondaria, Vol. 15, H. 1. pp. 47-56. Ferrari, Angela. (1995) Connessioni : uno studio integrato della subordinazione avverbiale. Genève. Ferrari, Angela and Manzotti, Emilio. (1995) Perché la grammatica aiuta ad imparare le lingue. Nuova Secondaria, Vol. 12, H. 10. pp. 49-53. Ferrari, Angela and Manzotti, Emilio. (1994) L'analisi del costrutto p a meno che q. In: Insegnare italiano : principi, metodi, esempi. Brescia, pp. 215-235. Ferrari, Angela and Zampese, Luciano. (1991) De quelques aspects du système de la négation en italien. Cahiers de la Faculté des lettres, 1991. pp. 49-63. |